Stemma dell'Università Università: via Balbi 5 - 16126 Genova tel 010 209 91
     
 
  
   Indice sito | Intranet | Studenti & Laureati | Biblioteche | E-learning | Webmail | Faq  English version Version espanol 
    
Chi siamo
Staff
Facoltà
Dipartimenti
Corsi di studio
Dottorati
Ricerca scientifica
Servizi ai disabili
Università e lavoro
Università e imprese

Centri di Eccellenza Europei "Jean Monnet"




enit

 

                            ban_it2.gif (6079 octets)

 

Chi era Jean Monnet

Autobiografia

L'azione Jean Monnet

Progetti "Jean Monnet" dell'Università di Genova

Materiale didattico

foto grande

L’Azione L’Azione Jean Monnet, è un’azione di informazione della Commissione Europea intrapresa sulla base di una richiesta proveniente dal mondo accademico diretta a promuovere l’istituzione di nuovi corsi di studio sull’integrazione europea nelle università per mezzo di finanziamenti di avviamento.
Per insegnamenti sull’integrazione europea si intende lo studio del fenomeno e del processo di integrazione europea che fanno oggetto di politiche a livello delle istituzioni europee e di ripercussioni di queste politiche a livello europeo e/o nazionale; si intende quindi lo studio della costruzione dell’Europa comunitaria ed i suoi sviluppi istituzionali, giuridici, politici, economici e sociali.
L’Azione Jean Monnet riguarda le discipline delle Scienze Umane nelle quali gli sviluppi comunitari occupano una parte sempre più importante, vale a dire:

 

-         il diritto comunitario,

-         l’integrazione politica europea,

-         l’integrazione economica europea,

-         la storia della costruzione europea.

 L’Azione ’Azione Jean Monnet è indirizzata alle Università e ad altri Istituti di insegnamento superiori, (che sono riconosciuti come tali dalle rispettive autorità nazionali) dei paesi membri dell’Unione Europea, nonché di altri paesi terzi.
L’Azione Jean Monnet prevede l’erogazione di sovvenzioni sotto forma di co-finanziamenti accordati per un periodo di avviamento di tre anni, con l’impegno da parte delle Università di conservare gli insegnamenti così creati per altri anni dopo il periodo del co-finanziamento comunitario.
Tali finanziamenti sono finalizzati per la creazione di:
1. “Cattedre Jean Monnet” e “Cattedre Jean Monnet ad personam”
2. Corsi permanenti sull’integrazione Europea e Moduli europei
3. Poli europei Jean Monnet (lanciati a titolo pilota nel 1998).
Questa azione è stata condotta fin dall’inizio in collaborazione diretta con le autorità universitarie attraverso il Consiglio Universitario per l'Azione Jean Monnet.
Dal 1990 al 2009, l’Azione Jean Monnet ha contribuito alla creazione di circa 3500 progetti universitari di insegnamenti sull’integrazione europea, tra cui:
- 141 poli europei Jean Monnet
- 775 cattedre Jean Monnet
- 2007 corsi permanenti e moduli europei
Oltre 700 Università offrono attualmente nelle loro strutture accademiche dei programmi d’insegnamento Jean Monnet. Più di 1500 professori sono coinvolti e raggiungono un’audience di più di 250.000 studenti l’anno.