-
il
diritto comunitario,
-
l’integrazione
politica europea,
-
l’integrazione
economica europea,
-
la
storia della costruzione europea.
L’Azione
’Azione Jean Monnet è indirizzata alle Università
e ad altri Istituti di insegnamento superiori, (che sono riconosciuti
come tali dalle rispettive autorità nazionali) dei paesi membri
dell’Unione Europea, nonché di altri paesi terzi.
L’Azione Jean Monnet prevede l’erogazione di sovvenzioni sotto
forma di co-finanziamenti accordati per un periodo di avviamento di tre
anni, con l’impegno da parte delle Università di conservare
gli insegnamenti così creati per altri anni dopo il periodo del
co-finanziamento comunitario.
Tali finanziamenti sono finalizzati per la creazione di:
1. “Cattedre Jean Monnet” e “Cattedre Jean Monnet ad
personam”
2. Corsi permanenti sull’integrazione Europea e Moduli europei
3. Poli europei Jean Monnet (lanciati a titolo pilota nel 1998).
Questa azione è stata condotta fin dall’inizio in collaborazione
diretta con le autorità universitarie attraverso il Consiglio Universitario
per l'Azione Jean Monnet.
Dal 1990 al 2009, l’Azione Jean Monnet ha contribuito alla creazione
di circa 3500 progetti universitari di insegnamenti sull’integrazione
europea, tra cui:
- 141 poli europei Jean Monnet
- 775 cattedre Jean Monnet
- 2007 corsi permanenti e moduli europei
Oltre 700 Università offrono attualmente nelle loro strutture accademiche
dei programmi d’insegnamento Jean Monnet. Più di 1500 professori
sono coinvolti e raggiungono un’audience di più di 250.000
studenti l’anno.

|