L'Azione
Jean Monnet
L’Azione Jean Monnet,
è un’azione di informazione della Commissione Europea
intrapresa sulla base di una richiesta proveniente dal mondo accademico
diretta a promuovere l’istituzione di nuovi corsi di studio
sull’integrazione europea nelle università per mezzo
di finanziamenti di avviamento.
Per insegnamenti sull’integrazione europea si intende lo studio
del fenomeno e del processo di integrazione europea che fanno oggetto
di politiche a livello delle istituzioni europee e di ripercussioni
di queste politiche a livello europeo e/o nazionale; si intende
quindi lo studio della costruzione dell’Europa comunitaria
ed i suoi sviluppi istituzionali, giuridici, politici, economici
e sociali.
L’Azione Jean Monnet riguarda le discipline delle Scienze
Umane nelle quali gli sviluppi comunitari occupano una parte sempre
più importante, vale a dire: il diritto comunitario, l’integrazione
politica europea, l’integrazione economica europea, la storia
della costruzione europea.
L’Azione Jean Monnet è indirizzata alle Università
e ad altri Istituti di insegnamento superiori, (che sono riconosciuti
come tali dalle rispettive autorità nazionali) dei paesi
membri dell’Unione Europea, nonché di altri paesi terzi.
L’Azione Jean Monnet prevede l’erogazione di sovvenzioni
sotto forma di co-finanziamenti accordati per un periodo di avviamento
di tre anni, con l’impegno da parte delle Università
di conservare gli insegnamenti così creati per altri anni
dopo il periodo del co-finanziamento comunitario.
Questa azione è stata condotta fin dall’inizio in collaborazione
diretta con le autorità universitarie attraverso il Consiglio
Universitario per l'Azione Jean Monnet.
Il programma Jean Monnet si suddivide in 3 diversi tipi di attività:
1. L’azione Jean Monnet
(supporto ai progetti sull’integrazione europea a livello
universitario) include la creazione di Cattedre Jean Monnet, Poli
di eccellenza, Moduli, la definizione di attività di ricerca
ed informazione sull’integrazione europea di supporto alle
associazioni accademiche di professori e ricercatori. I progetti
Jean Monnet vengono selezionati sulla base di una rigorosa valutazione
dei meriti dei progetti.
o L’azione Jean Monnet è stata lanciata nel 1989 ed
è ad oggi presente in 62 paesi dei 5 continenti. Tra il 1990
e il 2009, l’azione ha posto in essere circa 3500 progetti
di insegnamento nel campo dell’integrazione europea includendo
141 poli di eccellenza Jean Monnet, 775 cattedre Jean Monnet e 2007
moduli e corsi permanenti.
o L’azione Jean Monnet coinvolge una rete di 1500 professori
che vengono ascoltati da 250.000 studenti ogni anno.
2. Supporto a 6 istituzioni accademiche specifiche che perseguono
scopi di interesse europeo: College of Europe, European University
Institute, European Institute of Public Administration, Academy
of European Law, International Centre for European Training, and
European Agency for Development in Special Needs Education. Queste
6 istituzioni non necessitano del ricorso ai fondi in quanto essi
sono inseriti specificatamente in una lista di Life Learning Programme
dal Parlamento europeo e dal Consiglio.
3. Supporto per le associazioni europee: attivo a livello europeo
nell’ambito dell’educazione e del trainig. Queste associazioni
europee devono essere presenti in una lista di 12 membri degli stati
europei. C’è uno specifico call for proposal per la
selezione di queste associazioni.
PRIORITA’ DEL CENTRO
DI ECCELLENZA ALTIERO SPINELLI
C/O UNIGE
1. iniziative che riguardano attività accademiche di due
o più delle discipline proprie dell’azione Jean Monnet
( storia – economia – diritto – materie politologiche).
- partecipazione alla conferenza “Genova, la Liguria e l’Europa.
Protagonisti dell’europeismo nella regione”, Facolta’
di Scienze Politiche - 17 - 26 febbraio 2009 organizzato dal polo
Jean Monnet – prof.ssa Daniela Preda
- partecipazione al seminario di presentazione della ricerca AUSE
“Perception of young students of european thematic”
, tenutasi a Roma – 22 maggio 2009.
2. attività che sfruttano le risorse multidisciplinari nell’ambito
delle discipline proprie dell’ azione Jean Monnet.
3. apertura verso la società civile
- inoltre la cittadinanza ha avuto modo di avere accesso alla biblioteca
Jean Monnet.
Le prime due priorità si sono tradotte nella partecipazione
di tutte le risorse dell’azione Jean Monnet disponibili presso
l’Università degli studi di Genova alle varie attività
accademiche.
In particolare sono state coinvolti i professori:
Franco Praussello (Facoltà di Scienze Politiche),
Mafalda Marenco (Facoltà scienze della formazione) per quanto
concerne “Economia dell’integrazione europea”
;
Luca Gandullia (Facoltà di Scienze Politiche) per “Tassazione
economica europea” ;
Daniela Preda e i suoi collaboratori dr. Guido Levi – dr.
Lara Piccardo (Facoltà di Scienze politiche) per “Storia
politica dell’integrazione europea” ;
Guido Levi per quanto riguarda il modulo “Cinema e integrazione
europea” ;
Giuliano Carlini (Facoltà di Scienze politiche); organizzazione
del convegno “Europe and Mediterranean Sea, Young Researchers
in Dialogue”, 22 giugno 2010, con la partecipazione di esponenti
dell’Università, del Comune di Genova e di numerose
Università del bacino mediterraneo (Istanbul, Sousse, Jerusalem,
Alexandria)
Michele Marsonet (Facoltà di Lettere e Filosofia), organizzazione
del convegno “Genova, la Romania e l’Europa”,
29-30 gennaio 2010 con la partecipazione di autorità e di
numerosi docenti di università italiane e romene.
Per quanto concerne le tre priorità
identificate in base al progetto, fra il 2007 e il 2010 sono state
organizzate le seguenti iniziative aperte anche al pubblico:
CONFERENZE INTERNAZIONALI
Conferenza internazionale “Genova,
la Romania e l’Europa”, Genoa, 29-30 gennaio 2010
Conferenza internazionale “The evolution of the consensus
to European Integration 1950-2005”, Genova, 5-6 Maggio 2010
Panel discussion: “Gli studenti universitari italiani e l’Europa.
Conoscenza, percezione, aspettative”. Università di
Genova 7 Maggio 2010.
“Europe and Mediterranean Sea – Young Researchers in
Dialogue” , Facoltà di Lettere e Filosofia, Genova,
22 Giugno 2010.
Premio di Laurea intitolato ad Altiero Spinelli per una tesi triennale
sui temi dell’integrazione economica Europea “Concorrenza-Mercato-Integrazione
sociale nel trasporto pubblico urbano in Europa”, Facoltà
di Scienze politiche, Aula Mazzini, 20 Maggio 2009
- “3rd Conference Foreign exchange reserves and International
monetary System: Genoa and Beyond”, Palazzo san Giorgio –
Genova, Sala del Consiglio comunale, Rapallo 27th – 28th March
2008.
- Conferences On “ 1999- 2009: ten years of euro: a experiences
and prospects of EMU and ECB monetary policies”, Aula Mazzini,
Facoltà di Scienze politiche, 28th October 2009.
- Conference of Ms. Unglaube to present the project “Campus
of Excellence” with collaboration of Italian Embassy in Berlin
(prof. Dovì) and the University of Bayereut (prof. Bauer),
Chamber of Commerce of Genoa, 15th June 2009.
conferenze nazionali:
- “Ulisse e I suoi compagni di viaggio: Altiero spinelli:
I molti volti di un padre dell’Europa e dei suoi sodali”
Aula Mazzini, Facoltà di Scienze Politiche, 10th April 2008;
- “Dal mercato comune all’Unione Monetaria all’Unione
Economica- esperienze e prospettive di 50 anni e più di integrazione
economica europea”, 9 maggio 2008, DISEFIN, Università
degli Studi di Genova.
- “L’economia civile: paradigmi diversi dal comportamento
autointeressato nella scienza di Adam Smith”, Prof. Leonardo
Becchetti, University of Tor Vergata, Prof. Franco Praussello, University
of Genoa, Prof. Stefano Zamagni, University of Bologna, Aula Mazzini,
Facoltà di Scienze Politiche, UNIGE; 3rd November 2008, ;
- “Genova, la Liguria e l’Europa. Protagonisti dell’europeismo
nella regione”, Political Sciences Faculty, University of
Genoa, 17th - 26th February 2009, prof.ssa Daniela Preda.
- “L’unione Europea E Il Mondo Arabo: Le Popolazioni
Tra Stagnazione E Sviluppo”, 6th March 2009 - Political Sciences
Faculty, University of Genoa
- “ Dedication of a garden to Altiero Spinelli”, Ventimiglia,
28th February 2009;
SEMINARI, WORKSHOP, INCONTRI:
- Participation of Prof. Franco Praussello in the Coordination meeting
of Jean Monnet Centers of Excellence, Bruxelles, 22nd – 24th
October 2008;
- Prof. Georgios Chortareas University of Athens, prof. Stephen
M. Miller (University of Nevada, Las Vegas), "NATIONAL FISCAL
POLICIES IN A MONETARY UNION: DO ENFORCEABLE RULES EXIST?",
26th November 2008, Political Sciences Faculty University of Genoa;
- Prof. L. Malusa with the collaboration of dott. Dieter Rugge,
judge in Detlmold. “L’Europa e l’attuale crisi
economico-finanziaria: prospettive di una più stretta collaborazione
europea” on 26th February 2009, Department of Philosophy of
the Genoa University ;
- Prof. Joseph S. Joseph, Univerity of Cyprus, “The EU and
the triangle Turkey, Cyprus and Greece. From ethno-political conflict
to European Integration”, 4th March – Political Sciences
Faculty, University of Genoa, 4th March 2009.
- Prof.ssa Seghezza Elena, “Central banks as a political player”,
Economic and Financial sciences, University of Genoa, 4th March
2009.
- Prof. Andrea Goldstein, OCSE – Parigi “Fondi sovrani
e il neo-colbertismo: motivazioni e implicazioni”, Chamber
of Commerce of Genoa, 22nd May 2009.
- Prof. Giovanni Verga, University of Parma “Politica monetaria
della BCE”, Economic and financial department, University
of Genoa, 8th June 2009.
- Prof. Joseph Joseph, “Relationship between EU and Turkey”,
organized by University of Cyprus, Nicosia 10th – 12th June
2009.
- Dott. Tiziano Ropele, Sistema europeo delle Banche centrali, Banca
d’Italia, “Introduzione ai modelli DSGE: soluzione,
calibrazione, e simulazione” , Economic and Financial Department,
University of Genoa, 17th June 2009.
- Prof. G.B. Pittaluga “Exchange- rate-based stabilization
and money-based stabilization. L’esperienza italiana degli
anni ‘90”, Disefin
- Prof. Ozkale Lerzan, The customs union between EU and Turkey:
problem of free trade agreements” 20th October 2009. Aula
Mazzini, Facoltà di Scienze Politiche, University of Genoa.
- Dott. M. Hisarciklilar, Università tecnica di Istanbul,
“Le ricerche di economia europea in Grecia”, 24 aprile
2010.
Il polo ha partecipato e finanziato numerose attività dell’AUSE
(ECSA ITALIA):
- Ause’s research “Perception of young students of European
thematic”, Rome, 22 May09
- Ause’s Summer School in Venice on 26th - 27th Sept 2008;
- AUSE – XXIII summer school , Catania, 1st – 3rd October
2009;
- AUSE – XIV summer school, Genoa, 7° -8° May 2010.
Il polo ha partecipato alle attività del CIME - partecipazione
del prof. Praussello alle riunioni romane del CIME ed anche alle
attività del Movimento Federalista Europeo:
- Management meeting of CIME, Rome, 3rd April 2009;
- “Elezioni europee. Dove sono I Partiti europei?”,
Sant’Agostino Museum, Genoa, 8th May 2009.
- “Cosa farà il parlamento europeo che eleggiamo?”
with the presence of Prof. Piero Graglia, biographer of Altiero
Spinelli, Lapasseggiata librocaffè, Genoa, 3rd June 2009.
- “Commento ai risultati delle elezioni europee”, Palazzo
Ducale, Genoa, 12th June 2009.
- Conference on “ Il ruolo della Banca Centrale europea. Può
esistere una moneta senza stato?”, Chamber of Commerce, Genoa,
19th November 2008;
- Conference on “Bilancio dell’Unione europea. E’
sufficiente il bilancio UE per guidare una strategia di sviluppo
sostenibile in Europa?”, Chamber of Commerce, Genoa, on 22th
January 2009.
- Conference of Prof. A. Q. Curzio, Dean of Political Sciences Faculty
of Università Cattolica of Milan and dott. A. Iozzo, president
of Cassa Depositi e presiti “Quale riforma del sistema monetario
mondiale? Quale il ruolo che può giocare l’Europa in
una nuova Bretton Woods?”, Chamber of Commerce, Genoa, 30th
January 2009.
- Conference of Movimento federalista europeo on “Il Bilancio
europeo dopo il trattato di Lisbona”, Palazzo Ducale, Genoa,
19th February 2010.
Gli obiettivi prioritari delle attività del polo riguardavano
i seguenti argomenti:
• aumentare la visibilità delle risorse scientifiche
e fisiche relative all’integrazione europea disponibili all’interno
dell’università di Genova e della regione circostante;
• sviluppare sinergie tra tutte le risorse disponibili;
• esercitare un impatto ai livelli locale e regionale organizzando
la riflessione sulla costruzione europea con aperture verso la società
civile.
Tali obiettivi sono stati raggiunti attraverso i seguenti strumenti:
VISIBILITÀ:
• gestione del sito ufficiale del polo;
• organizzazione di eventi destinati a sottolineare l’importanza
del processo di integrazione europea: complessivamente sono stati
organizzati circa 60 eventi (si vedano i punti precedenti).
• pubblicazione di ricerche relative ai vari aspetti del processo
di integrazione.
• attivazione di premio di laurea per tesi di contenuto comunitario
europeo
SINERGIE:
• gli eventi organizzati dal polo hanno visto la partecipazione
nell’insieme di tutte le risorse disponibili, sotto forma
di partecipazione dei docenti Jean Monnet ai vari livelli nonché
degli studenti dell’università, anche con riferimento
al polo di Savona.
SOCIETÀ CIVILE:
• organizzazione di workshop, seminari e conferenze aperti
anche al pubblico (si vedano i punti precedenti);
• attività informativa attraverso la costituzione di
una biblioteca Jean Monnet aperta alla comunità degli studenti
e al pubblico in genere;
• sostegno alle attività nazionali dell’AUSE,
del Movimento Europeo e Movimento Federalista Europeo secondo le
indicazioni già fornite.
• articoli di fondo del prof. Franco Praussello sul giornale
“Il Secolo XIX” su temi d’attualità europea.
Un indicatore importante dell’efficacia delle attività
organizzate dal polo è dato sia dal numero dei partecipanti
(studenti, professori, pubblico) alle varie attività del
polo, che è risultato crescente nel corso del tempo, sia
da un giudizio positivo espresso dagli studenti in occasione della
compilazione dei questionari circa la qualità scientifica
e didattica dei diversi corsi relativi all’integrazione europea.
Un indicatore altrettanto importante è stato costituito dal
crescente numero dei docenti che attivano progetti europei nei diversi
settori ( Erasmus tradizionale, Erasmus Mundus, progetti Tempus,
partecipazione ai progetti del VII programma scientifico quadro
dell’UE).
Sotto questo profilo l’Università di Genova, grazie
anche all’influenza delle attività del polo, è
diventato uno degli atenei più aperti in ordine ai temi delle
attività UE.
VALORE AGGIUNTO ACCADEMICO
Il sostegno alle attività dei corsi e l’approfondimento
dei temi scientifici relativi alle discipline europee, soprattutto
per quanto concerne i settori della Storia e Politica dell’Integrazione
Europea, nonché dell’Economia dell’UE, tradottosi
anche in pubblicazioni scientifiche di prestigio presso case editrici
di rango nazionale e internazionale, ha avuto come effetto di aumentare
il valore aggiunto accademico degli insegnamenti sui temi europei
impartiti presso l’Ateneo genovese.
INNOVAZIONE
La costituzione della biblioteca Jean Monnet ha offerto un nuovo
servizio per gli studenti e il pubblico in genere desiderosi di
approfondire i tempi dell’integrazione europea. anche il sostegno
e la partecipazione agli eventi organizzati dalle istituzioni nazionali
coinvolte nel processo di integrazione AUSE, Movimento Europeo e
Movimento Federalista Europeo rappresenta un elemento innovativo
dell’attività del polo.
ATTIVITÀ SOSTENUTE DAL FINANZIAMENTO COMUNITARIO:
- Sostegno agli insegnamenti Jean Monnet attivati presso l’Università
di Genova
- Master in studi europei:
nell’ambito della ristrutturazione dei corsi universitari
previsti dalla legge 270 le discipline di studi europei sono state
inserite nel CV di studi europei nell’ambito del corso di
scienze internazionale e diplomatiche nei seguenti termini: Storia
dell’integrazione europea, Storia delle idee politiche e sociali
in Europa , Economia dell’integrazione europea, Sistemi di
governo nei Paesi europei, Sociologia delle relazioni internazionali,
Lingua francese, Lingua spagnola, Lingua inglese, Lingua tedesca,
Lingua araba, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua russa, Lingua
francese II, Lingua spagnola II, Lingua inglese II, Lingua tedesca
II, Storia del giornalismo europeo, Relazioni esterne e politica
estera dell’Unione Europea, Economia monetaria internazionale,
Storia dell’Europa orientale, Lingua francese, Lingua spagnola,
Lingua inglese, Lingua tedesca, Lingua francese II, Lingua spagnola
II, Lingua inglese II, Lingua tedesca II, Informatica corso avanzato.
- Corso di dottorato in Economia e Finanza dell’unione europea
Nonostante le difficoltà legate alla scarsa disponibilità
di fondi, il corso di dottorato è rimasto attivo con la partecipazione
di 16 allievi e il varo di 6 tesi riguardanti prevalentemente le
materie economiche e finanziarie del processo di integrazione.
Si segnala che tra gli insegnamenti del corso è compreso
il seminario in inglese sulla Zona Euro e la Politica della BCE
tenuto dal prof. Paul De Grauwe dell’Università del
Lovanio, forse il maggiore esperto europeo in materia.
- Convegno organizzato dalla prof. Preda con la partecipazione di
tutti i docenti afferenti al Polo;
- Conferenza internazionale in occasione del 100° anno dalla
nascita di Altiero Spinelli;
- Simulazione dei processi di decisione nelle istituzioni europee
e internazionali (prof. Preda - “Perception of young students
of European thematic” , Rome, 22nd May 2009)
- Seminario annuale sulla Zona Euro tenuto dal prof. De Grauwe (si
veda in precedenza);
- Conferenza sull’Economia e Finanza dell’UE sui 10
anni dell’euro;
- Conferenza CEPR sul Sistema Monetario Europeo negli anni ‘20
e ‘30 – Genova - Rapallo, Marzo 2008
- Workshop sui rapporti economici tra l’UE e la Turchia (prof.
L. Ozkale)
- Workshop del prof. Joseph Joseph, Univerity of Cyprus, “The
EU and the triangle Turkey, Cyprus and Greece. From ethno-political
conflict to European Integration”, 4th March – Political
Sciences Faculty, University of Genoa, 4th March 2009.
- Summer school sui flussi migratrori “Migration Flows sustainable
development and neighbourhood Policy in the new EU countries”
- Genova Rapallo,
- Summer school giugno 2009 sui rapporti euromediterranei: ““Euro-Mediterranean
relationships: from the Barcelona Agenda to the Union for the Mediterranean",
Istanbul Technical University, Faculty of Management 18th - 21st
June 2009”
- Partecipazione all’attività dell’ECSA e del
Movimento Europeo
I docenti afferenti al polo hanno partecipato in varie occasioni
alle suddette attività con particolare riferimento ai seminari
specialistici o interdisciplinari, alle Summer School dell’AUSE.
Inoltre il Polo ha tenuto i rapporti con il Movimento Europeo di
Roma e Movimento Federalista Italiano e Ligure.
- Pubblicazioni
Sono stati pubblicati i seguenti testi:
• Franco Praussello: si vedano le pubblicazioni elencate in
calce
• Michele Marsonet (a cura di) “atti del convegno: Genova,
la Romania e l’Europa” Brigati, Genova, 2010
Sono in corso di revisione i
testi relativi a due ulteriori pubblicazioni:
• atti Summer School Istanbul “Euro-Mediterranean relationships:
from the Barcelona Agenda to the Union for the Mediterranean”
• Atti convegno “1999- 2009: ten years of euro: a experiences
and prospects of EMU and ECB monetary policies”
Biblioteca Jean Monnet
E’ proseguita l’acquisizione di testi scientifici nonché
di giornali e riviste presso la biblioteca specializzata. Di essa
fanno attualmente parte 139 testi e le raccolte annuali della rivista
Der Spiegel e del giornale Le monde nonché la raccolta semestrale
del Financial Time.
Impatto ed importanza dei risultati:
a) impatto:
I beneficiari a lungo termine delle attività del polo risultano
essere gli studenti ai diversi livelli, i professori, il pubblico
della società civile. I tre target group, in particolare
hanno avuto accesso alle iniziative organizzate dal polo nonché
alla consultazione della libreria Jean Monnet.
La disseminazione delle informazioni relative al polo è stata
garantita da una campagna di stampa in occasione dell’ organizzazione
di eventi pubblici, dalla pubblicazione delle varie attività
sull’università, e da interventi su giornali e tv regionali.
b) Rilevanza e indicatori dei risultati
Si conferma che il numero totale delle persone direttamente influenzate
dalle attività nel triennio si aggira sulle 10 mila persone.
Aggiungendo gli individui influenzati della lettura del Secolo XIX,
che ha un lettorato di 180.000 lettori, si può calcolare
che le persone toccate dalle pubblicazioni della testata, in ordine
alla metà delle attività per le quali è stato
pubblicato un comunicato stampa, siano pari circa 185.000/200.000
persone interessate a vario titolo alle attività del polo
nel triennio.
Per quanto concerne le attività in corso al primo gennaio
2011 l’Azione Jean Monnet presso l’università
di Genova si articola nei seguenti settori:
1. Prosecuzione delle attività del Polo di Eccellenza “Altiero
Spinelli”
2. Prosecuzione delle attività facenti capo alla cattedra
ad personam “ Economic Policies in EU and Third Countries
(EU Economic Studies)” del Prof. Franco Praussello presso
la Facoltà di Scienze Politiche
3. Attivazione del modulo “Health integration in the European
Union – Economia Pubblica” del Prof. Marcello Montefiori
presso la Facoltà di Economia
1. Nell’ambito del Polo di Eccellenza “Altiero Spinelli”
sono previsti interventi sotto forma di conferenze e di convegni
sui temi comunitari, in ambito sia accademico sia di dibattito con
l’opinione pubblica ed anche in collaborazione con i gruppi
di riflessione europea relativi al movimento federalista europeo
e alla AICCRE Liguria
2. Le attività ricomprese nel quadro della cattedra ad personam
“ Economic Policies in EU and Third Countries (EU Economic
Studies)” si articolano in primo luogo su un corso di 150
ore relativo alle politiche comunitarie nell’ambito dell’UE
e dei paesi terzi, comprensivo di assistenza agli studenti in vista
della formulazione di tesi di primo e secondo livello, nonché
di seminari e di tutorship di tesi di terzo livello presso la scuola
di dottorato “Economia e Finanza dell’Unione Europea”,
presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
di Genova, unitamente a ulteriori interventi, in ordine a conferenze,
seminari rivolti al pubblico su temi di rilevanza europea, a pubblicazioni
scientifiche e alla gestione amministrativa della cattedra. Fra
le pubblicazioni più recenti su temi europei da parte del
Prof. Praussello, si possono citare le seguenti:
- Asymmetric Shocks and Monetary Disintegration: The Case of the
Eurozone, in Jovanovic M., ed., International Handbook on the Economics
of Integration, Vol. II, Edward Elgar, Cheltenham, 2011, 360-377.
- The Theory of Endogenous Optimum Currency Areas: A Critical Note,
Economia Internazionale/International Economics, vol 64, issue 1,
2011.
- L’economia italiana alla prova dell’Euro, Mimeo, Università
degli Studi di Parma, November 2010.
? L’adesione della Romania all’UE: un difficile processo
ricco di asimmetrie, in Marsonet M., a cura di, Genova, la Romania
e l’Europa, Brigati, Genova, 2010.
- Italian Experience with the Euro, in T. Palakai (Ed), Evaluation
of EU Membership of New Member States. Corvinus University, Budapest,
KÖZ-GAZDASÁG, ECONOMIC THEORY AND POLICY 2010 August,
SPECIAL ISSUE.
- Flaws in the Design of EMU: The Role of Asymmetric Shocks of Federal
and National Origin, forthcoming in The European Union Review.
- La goccia e la roccia nel processo di integrazione economica in
Europa, in F: Praussello, a cura di, “Cinquant’anni
e più di integrazione economica in Europa”, Franco
Angeli, Milano, 2010.
- L’ipotesi del break-up della zona euro, in F: Praussello,
a cura di, “Cinquant’anni e più di integrazione
economica in Europa”, Franco Angeli, Milano, 2010, a cura
di, “Cinquant’anni e più di integrazione economica
in Europa”, Franco Angeli, Milano, 2010.
- Il ruolo della BCE: può esistere una moneta senza stato?
, in La crisi economica internazionale, a cura del Movimento Federalista
Europeo, Genova, Marzo 2009.
- L’Unione Economica e Monetaria: genesi e prospettive future,
in D. Felisini, a cura di, Culture economiche e scelte politiche
nella costruzione europea, Cacucci Editore, Bari, 2010.
3. Il modulo “Health integration
in the European Union – Economia Pubblica” del Prof.
Marcello Montefiori verrà articolato in una serie di lezioni
e di seminari tenuti presso la Facoltà di Economia con l’intervento
anche di esperti accademici provenienti da altre università
italiane e europee.
The report for the activities
of the JM Altiero Spinelli Centre of Excellence during the academic
year 2010-2011 includes the following items:
- Prof. Franco Praussello
As JM Centre of excellence scientific coordinator organisation or
coorganisation of the following meetings:
- XIV Summer Schoo of AUSE, on “Sixty years since the Schuman
Declaration”, Genoa May 7-8 maggio 2010.
- International meeting “The Evolution of the Consensus to
European
Integration 1950-2005”, Genoa May 5-6 2010, organizzed by
AUSE, in
Cooperation with the JM centres of Genoa and Pavia, with the support
of Region Liguria,Comune di Genova, Provincia di Genova, Rappresentanza
a Milano della
Commissione Europea, Camera di Commercio di Genova, Facolty of Political
Sciences of the Genoa University.
- XIV Summer School of AUSE, on “Sixty years since the Schuman
Declaration”, Genoa May 7-8 maggio 2010.
- Public debate on “Gli studenti universitari italiani e l’Europa.
Conoscenza,
percezione, aspettative”, May 7 maggio 2010 with the presence
of: Marta Vincenzi (Mayor of
Genoa), Sergio Cofferati (EP), Pier Virgilio Dastoli
(EC), Guido Montani (UEF), Dario Velo (Jean Monnet Centre of excellence
University of
Pavia).
- meeting on “Italy and the European unity ”, Turin,
May 18-19
2011, organized by AUSE, with the support of the Education, Audiovisual
and Culture Executive
Agency – Jean Monnet Programme.
- XV Summer School of AUSE, “Italy and the European unity
since the Risorgimento; a multidisciplinary approach”, Turin,
May 20-21
- Presence at the yearly Jean Monnet teacher meeting with the representatives
of the European Commission, Turin May 21 2011
- Seminars on “The EU and its protagonists”, University
of Genoa: April 5 2011 “Altiero Spinelli and the role of movements
in the setting up of EU”, with presentation of Daniela Preda’s
book on “, Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità
europea, Padova, Cedam, 2010; April 14 2011 “The unions, the
EU and the protection of labour rights in the European continent”,
with presentation of the book by A. Ciampani and E. Gabaglio, L’Europa
sociale e le Confederazione europea dei sindacati, Bologna, Il Mulino,
2010 ; May 5 2011 “ EU institutions and policies: historical
development and outlook”, with presentation of the book by
D. Preda and D. Pasquinucci, eds, The Road Europe Travelled Along.
The Evolution of the EEC/EU Policies and Institutions”, Bruxelles,
Peter Lang, 2010.
-In addition Prof. Praussello has updated information concerning
the JM activities (www.jeanmonnet.unige.it/progetti.html) and has
been helped in the activities of the Centre of Excellence by the
PhD student Claudia Semeraro.
-Prof. Daniela Preda:
Reports to the following meetings:
- La formation d’un consensus européen militant, International
Conference « The Evolution of the Consensus to European Integration
1950-2005
», Genoa 5-6 May 2010, organised by AUSE, with the support
of the JM centres of excellence of the Genoa and Pavia universities.
- « Unir l’Europe pour unir le monde ». La pensée
et l’action de Mario
Albertini
- Gli studi europeistici a Scienze Politiche, report to the meeting
“La Facoltà di Scienze Politiche compie quarant’anni.
Le Scienze Politiche nel mondo
Contemporaneo”, May 19 2010, organized by the Facolty of Political
Sciences, University of Genoa
- Presentation of the book by G. Garavini, Dopo gli Imperi. L’integrazione
europea nei rapporti Nord-Sud, Ed. Le Monnier, Facolty of Political
Sciences,
Bologna, June 17 2010, with Prof. M. Del Pero and M. Chiaruzzi
- Presence at the seminar “Altiero Spinelli e il ruolo dei
movimenti nella
costruzione dell’Europa”, Genoa April 5 2011, for the
presentation of the book “Altiero Spinelli e i movimenti per
l’unità europea by Daniela Preda ed, , Padova, Cedam,
2010 (with S. Pistone, P. Grossi, L. V. Majocchi)
- Presentation of the book Luciana Castellina, La scoperta del mondo,
Rome, Nottetempo, 2011, Genoa April 6 2011 (with M.A. Falchi, G.
Carlini, A. De
Sanctis)
- Seminar on “I sindacati, l’Unione europea, la tutela
dei diritti del lavoro su scala continentale”, Genoa Aprl
14 2011, for the presentation of the book by Andrea Ciampani and
Emilio Gabaglio,
L’Europa sociale e la Confederazione europea dei sindacati,
Bologna, Il Mulino,
2010, with on Sergio Cofferati, prof.ssa Adele Maiello, Salvatore
Vento,
Andrea Ciampani, Emilio Gabaglio.
- Participation in the seminar held in Genoa May 5 2011, for the
presentation of the book The Road Europe travelled along. The Evolution
of the
EEC/EU Policies and Institutions, by Daniela Preda and Daniele
Pasquinucci, eds, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2010
- Carlo Cattaneo, report to the meeting “L’idea italiana.
Stato e nazione nella filosofia politica del Risorgimento. Correnti
di pensiero e interpretazioni storiografiche”, University
of Genoa, Facolty of Humanities, Genoa May 5-6 2011
Organization of the following meetings:
- International meeting “The Evolution of the Consensus to
European
Integration 1950-2005”, Genoa May 5-6 2010, organizzed by
AUSE, in
Cooperation with the JM centres of Genoa and Pavia, with the support
of Region Liguria,Comune di Genova, Provincia di Genova, Rappresentanza
a Milano della
Commissione Europea, Camera di Commercio di Genova, Facolty of Political
Sciences of the Genoa University.
- XIV Summer Schoo of AUSE, on “Sixty years since the Schuman
Declaration”, Genoa May 7-8 maggio 2010.
- Public debate on “Gli studenti universitari italiani e l’Europa.
Conoscenza,
percezione, aspettative”, May 7 maggio 2010 with the presence
of: Marta Vincenzi (Mayor of
Genoa), Sergio Cofferati (EP), Pier Virgilio Dastoli
(EC), Guido Montani (UEF), Dario Velo (Jean Monnet Centre of excellence
University of
Pavia).
- Seminars on “The EU and its protagonists”, University
of Genoa: April 5 2011 “Altiero Spinelli and the role of movements
in the setting up of EU”, with presentation of Daniela Preda’s
book on “, Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità
europea, Padova, Cedam, 2010; April 14 2011 “The unions, the
EU and the protection of labour rights in the European continent”,
with presentation of the book by A. Ciampani and E. Gabaglio, L’Europa
sociale e le Confederazione europea dei sindacati, Bologna, Il Mulino,
2010 ; May 5 2011 “ EU institutions and policies: historical
development and outlook”, with presentation of the book by
D. Preda and D. Pasquinucci, eds, The Road Europe Travelled Along.
The Evolution of the EEC/EU Policies and Institutions”, Bruxelles,
Peter Lang, 2010.
-Prof. Michele Marsonet:
-organization of the meeting il Genova, la Romania e l'Europa with
the support of the JM Genoa Centre of excellence Faculty of humanities,
University of Genoa January 29-30, 2010, with the publication of
the book Marsonet M., ed, Genova, la Romania e l’Europa, Brigati,
Genova, 2010.
- ongoing contacts with the University of Cluj-Napoca , Romania.
-Prof. Mafalda Marenco:
Participation in the following meetings:
-Public debate on “Gli studenti universitari italiani e l’Europa.
Conoscenza,
percezione, aspettative”, May 7 maggio 2010 with the presence
of: Marta Vincenzi (Mayor of
Genoa), Sergio Cofferati (EP), Pier Virgilio Dastoli
(EC), Guido Montani (UEF), Dario Velo (Jean Monnet Centre of excellence
University of
Pavia).
-Seminars on “The EU and its protagonists”, University
of Genoa: April 5 2011 “Altiero Spinelli and the role of movements
in the setting up of EU”, with presentation of Daniela Preda’s
book on “, Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità
europea, Padova, Cedam, 2010; April 14 2011 “The unions, the
EU and the protection of labour rights in the European continent”,
with presentation of the book by A. Ciampani and E. Gabaglio, L’Europa
sociale e le Confederazione europea dei sindacati, Bologna, Il Mulino,
2010 ; May 5 2011 “ EU institutions and policies: historical
development and outlook”, with presentation of the book by
D. Preda and D. Pasquinucci, eds, The Road Europe Travelled Along.
The Evolution of the EEC/EU Policies and Institutions”, Bruxelles,
Peter Lang, 2010.
-Activities as Tempus Niroa grantholder and Tempus Primo Rf
- Tutorship at the PhD school on "Economics and Finance of
the EU": Dott. Guglielmucci
Other activities:
-Prof. Franco Praussello:
June 2010 :
-2nd Presentation of JM Action at the University of Astrakan;
-14-17 th Niroa Baku meeting grantholder Marenco, scientific coordinator
Praussello for a network of international university office funded
by the EU commission;
- 21-25th Assessment of European projects at the Commission services
in Brussels
July 2010 :
- 17-22th meeting with Cinda universities Alfa project quality assurance
in Panama
August 2010:
-25th meeting with Mrs Guglielmucci and Mr Barniers Patron for discussing
JM activities,
-26th Tempus Fastquad meeting in Genoa
Sept 2010:
-3rd Turin board meeting Ause
- 25-2 Oct: seminars in Mangalore University on India-EU relationships
(under the direction of Mr Podewils )
Oct. 2010:
- 22nd meeting at Genoa MFE on the future of euro
Nov. 2010:
- 4-5th selection PhD students “Economics and Finance of the
EU”, University of Genoa;
- 19th JM Centre of Excellence Degree competition, University of
Genoa;
- 29th Legacoop meeting in Genoa together with PhD student Semeraro
Jan 2011:
-31st AICCRE regional congress in Genoa: The euro crisis and the
progress of European unification
March 2011:
-23rd Unisabazia (Vado Ligure, Sv) at the local university conference
on "The future of the euro and the progress of European unification";
-31 Interview on Euro crisis at regional TV Primocanale
April 2011:
-4th PhD exam Mrs Makni at the University of Nice-Sophia Antipolis;
-6-9th Final meeting of Tempus Niroa project in Baku;
-18th meeting in Moscow with Mr Kruglov at Rosobrnadzor on recognition
of European qualification diplomas (Tempus Primo Rf);
-27-30 th Tempus Primo Rf meeting Ekaterinburg
May 2011:
-3rd Seminar on The European Semester by Prof. Gaetana Trupiano;
- 4th PhD exams wih Professor Gaetana Trupiano, Luca Gandullia and
Alberto Cassone: Semeraro (Tutor: Praussello ), Guglielmuci (Tutor
Marenco);
- 9th Column on the newspaper Il Secolo XIX on the populist threats
to the EU, reprinted in the review Eurobull on May 11th ;
- 19-20th Ause summer school in Turin with a seminar of the European
economic thinking of Prof. Paul De Grauwe;
- 26th participation in the protest against the reintroduction of
border control at the Genoa Danish Consulate as a first action for
defending the Schengen treaty of free movement with the EU organised
by the local European Federalist Movement and other two organisations
(SEL and Arci), a second one taking place on June 23 during then
European Council in Brussels ;
- May30th -June 2 Primo RF meeting (Praussello and Marenco) at the
University of StPetersburg.
June 2011:
- 7th Meeting with Prof. Carla Locatelli (Chair of Asia-Uninet),
at Trent university on relationship with Asian universities,
- 9-10th meeting with Cinda University in Costarica on an Alfa project
of Quality assurance funded by the EU Commission;
-Prof. Daniela Preda:
Reports to the following meetings:
- La formation d’un consensus européen militant, International
Conference « The Evolution of the Consensus to European Integration
1950-2005
», Genoa 5-6 May 2010, organised by AUSE, with the support
of the JM centres of excellence of the Genoa and Pavia universities.
- « Unir l’Europe pour unir le monde ». La pensée
et l’action de Mario
Albertini, International meeting “Quelles architectures pour
quelle Europe? Des projets d’une Europe unie à l’Union
européenne 1945-1992”,
Metz 10-11 May 2010, organized by Conseil Général
de la Moselle and the
Maison de Robert Schuman
- La lunga marcia dell’integrazione europea : genesi, novità
e potenzialità della Dichiarazione Schuman, report to the
7th edition “ Giornate per l’Europa” organized
by the Spinelli Centre at the Roma Tre University on the subject:“60
anni dopo. Origini, sviluppi, attualità della Dichiarazione
Schuman”, Rome May 18, 2010
- Gli studi europeistici a Scienze Politiche, report to the meeting
“La Facoltà di Scienze Politiche compie quarant’anni.
Le Scienze Politiche nel mondo
Contemporaneo”, May 19 2010, organized by the Facolty of Political
Sciences, University of Genoa
- Presentation of the book by G. Garavini, Dopo gli Imperi. L’integrazione
europea nei rapporti Nord-Sud, Ed. Le Monnier, Facolty of Political
Sciences,
Bologna, June 17 2010, with Prof. M. Del Pero and M. Chiaruzzi
- La naissance des premiers mouvements fédéralistes
européens : un aperçu
d’ensemble, report to the Journée d’études
sur le fédéralisme européen « Le
fédéralisme européen dans les années
1950-1960, rôle et héritage », organized
by the association RETE-IHEE, in cooperation with the Institut des
Hautes Études européennes de Strasbourg and the Association
Parlementaire Européenne, Strasbourg, October 12, 2010
- Historical introduction to the seminar “Lo spazio atlantico
el’integrazione europea”, organizzed by the Jean Monnet
Interregional Centre of
Excellence of the Università of Pavia, October 16 2010
- Dal Manifesto di Ventotene all’avvio del processo d’integrazione
europea, report to the meeting “Eugenio Colorni federalista”
organized by the Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario
della nascita di Eugenio Colorni and the University of Insubria,
Varese, Villa Toeplitz, October 22 2010
- Report to the Cluster Meeting/Réunion thématique
Jean Monnet. « Associations des professeurs et des chercheurs
spécialisés dans les études d’intégration
européenne. Les meilleurs pratiques et coopérations
conjointes », session 3 «Développement des études
et de la recherche sur l’UE au niveau national », organized
by the Education, Audio Visual and Culture Agency, Lifelong Learning
: Erasmus, Jean Monnet, Brussels November 25-26 2010
- Il Risorgimento e l’unità d’Italia, Conference
at the Lions Pavia Regisole, February 14 2011.
- L’idea federalista nel dibattito risorgimentale, Benevento,
Palazzo
arcivescovile, March 7 2011, within the celebrations on “Vincenzo
Gioberti
e … dintorni. “Percorso storico e culturale”.
- Il processo d’integrazione europea: valori e protagonisti,
report to the meeting “L’altra Europa: la cittadinanza
europea fra enti territoriali e
cooperazione”, Castello di Belgioioso, March 25 2011
- Filadelfio Basile: l’impegno per l’unità europea,
presence at the mourning ceremony in memory of prof. Filadelfio
Basile, Catania, Facoltà di Agraria, March 31 marzo 2011
- Presence at the seminar “Altiero Spinelli e il ruolo dei
movimenti nella
costruzione dell’Europa”, Genoa April 5 2011, for the
presentation of the book “Altiero Spinelli e i movimenti per
l’unità europea by Daniela Preda ed, , Padova, Cedam,
2010 (with S. Pistone, P. Grossi, L. V. Majocchi)
- Presentation of the book Luciana Castellina, La scoperta del mondo,
Rome, Nottetempo, 2011, Genoa April 6 2011 (with M.A. Falchi, G.
Carlini, A. De
Sanctis)
- Chair of the seminar on “I sindacati, l’Unione europea,
la tutela
dei diritti del lavoro su scala continentale”, Genoa Aprl
14 2011, for the presentation of the book by Andrea Ciampani and
Emilio Gabaglio,
L’Europa sociale e la Confederazione europea dei sindacati,
Bologna, Il Mulino,
2010, with on Sergio Cofferati, prof.ssa Adele Maiello, Salvatore
Vento,
Andrea Ciampani, Emilio Gabaglio.
- Participation in the seminar held in Genoa May 5 2011, for the
presentation of the book The Road Europe travelled along. The Evolution
of the
EEC/EU Policies and Institutions, by Daniela Preda and Daniele
Pasquinucci, eds, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2010
- Carlo Cattaneo, report to the meeting “L’idea italiana.
Stato e nazione nella filosofia politica del Risorgimento. Correnti
di pensiero e interpretazioni storiografiche”, University
of Genoa, Facolty of Humanities , Genoa May 5-6 2011
- Alcide De Gasperi, report to the meeting “L’Italia
e l’unità europea dal
Risorgimento a oggi. Idee e protagonisti”, organized by AUSE,
Centro Studi
sul federalismo di Torino e Domus mazziniana di Pisa, Archivio di
Stato di
Torino May 18-20 2011
- Coordination of the yearly Jean Monnet teacher meeting with the
representatives of the European Commission, Turin May 21 2011
Organization of the following meetings:
- International meeting “The Evolution of the Consensus to
European
Integration 1950-2005”, Genoa May 5-6 2010, organizzed by
AUSE, in
Cooperation with the JM centres of Genoa and Pavia, with the support
of Region Liguria,Comune di Genova, Provincia di Genova, Rappresentanza
a Milano della
Commissione Europea, Camera di Commercio di Genova, Facolty of Political
Sciences of the Genoa University.
- XIV Summer Schoo of AUSE, on “Sixty years since the Schuman
Declaration”, Genoa May 7-8 maggio 2010.
- Public debate on “Gli studenti universitari italiani e l’Europa.
Conoscenza,
percezione, aspettative”, May 7 maggio 2010 with the presence
of: Marta Vincenzi (Mayor of
Genoa), Sergio Cofferati (EP), Pier Virgilio Dastoli
(EC), Guido Montani (UEF), Dario Velo (Jean Monnet Centre of excellence
University of
Pavia).
- meeting on “Italy and the European unity ”, Turin,
May 18-19
2011, organized by AUSE, with the support of the Education, Audiovisual
and Culture Executive
Agency – Jean Monnet Programme.
- XV Summer School of AUSE, “Italy and the European unity
since the Risorgimento; a multidisciplinary approach”, Turin,
May 20-21
- Seminars on “The EU and its protagonists”, University
of Genoa: April 5 2011 “Altiero Spinelli and the role of movements
in the setting up of EU”, with presentation of Daniela Preda’s
book on “, Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità
europea, Padova, Cedam, 2010; April 14 2011 “The unions, the
EU and the protection of labour rights in the European continent”,
with presentation of the book by A. Ciampani and E. Gabaglio, L’Europa
sociale e le Confederazione europea dei sindacati, Bologna, Il Mulino,
2010 ; May 5 2011 “ EU institutions and policies: historical
development and outlook”, with presentation of the book by
D. Preda and D. Pasquinucci, eds, The Road Europe Travelled Along.
The Evolution of the EEC/EU Policies and Institutions”, Bruxelles,
Peter Lang, 2010.
Publications (2010-2011)
-Prof. Franco Praussello:
• 205) Dalla Giovine Italia alla Giovine Europa: L’apporto
di Mazzini alla creazione dello Stato europeo, in Vitale E., a cura
di, Fratelli d’Italia, 1861-2011, Antologia storica, 83-86,
Centro Studi Socrem, Genova.
• 204) Il risveglio della democrazia nei paesi arabi e la
cooperazione euro-mediterranea, La Scelta, 2011, giugno, XIII
• 203) Euro-Mediterranean Partnership in the Aftermath of
the Arab Spring, ed., Franco Angeli, Milan, 2011.
• 202)The Union for the Mediterranean: How the Euro-Mediterranean
Partnership headed for a deadlock, in Praussello F., ed., Euro-Mediterranean
Partnership in the Aftermath of the Arab Spring, Franco Angeli,
Milan, 2011.
• 201) Impact of the Euro-Mediterranean partnership on FDI:
the case of Turkey, in Praussello F., ed., Euro-Mediterranean Partnership
in the Aftermath of the Arab Spring, Franco Angeli, Milan, 2011.
• 200) Ed., Euro-Mediterranean Partnership in the Aftermath
of the Arab Spring, Franco Angeli, Milan, 2011.
• 199) L’economia italiana alla prova del’euro,
Mimeo, Università degli Studi di Parma, November 2010.
• 198) The Theory of Endogenous Optimum Currency Areas: A
Critical Note, forthcoming in Economia Internazionale/International
Economics, 2011, (2).
• 197) L’adesione della Romania all’UE: un difficile
processo ricco di asimmetrie, in Marsonet M., a cura di, Genova,
la Romania e l’Europa, Brigati, Genova, 2010.
• 196) Asymmetric Shocks and Monetary Disintegration: The
Case of the Eurozone, in Jovanovic M., ed., International Handbook
on the Economics of Integration, Vol. II, Edward Elgar, Cheltenham,
2011, 360-377.
• 195) Italian Experience with the Euro, in T. Palakai (Ed),
Evaluation of EU Membership of New Member States. Corvinus University,
Budapest, KÖZ-GAZDASÁG, ECONOMIC THEORY AND POLICY 2010
August , SPECIAL ISSUE.
• 193) Flaws in the Design of EMU: The Role of Asymmetric
Shocks of Federal and National Origin, The European Union Review,15,
29-55, 2010.
• 191) The Impact of Policy and Institutional Factors in B.
N. Ghosh, ed., Global Food Crisis: Contemporary Issues and Policy
Options, Wisdom House Publications, Leeds, 2011, 287-309.
• 190) a cura di, “Dal Mercato comune, all’Unione
monetaria, all’Unione economica, Esperienze e prospettive
di 50 anni e più di integrazione economica europea”,
Franco Angeli, Milano, 2010.
• 189) La goccia e la roccia, in F. Praussello, a cura di,
“Dal Mercato comune, all’Unione monetaria, all’Unione
economica, Esperienze e prospettive di 50 anni e più di integrazione
economica europea”, Franco Angeli, Milano, 2010.
• 188) L’ipotesi del break-up della zona euro, in F:
Praussello, a cura di, “Dal Mercato comune, all’Unione
monetaria, all’Unione economica, Esperienze e prospettive
di 50 anni e più di integrazione economica europea”,
Franco Angeli, Milano, 2010.
• 186) L’Unione Economica e Monetaria: genesi e prospettive
future, a cura di D. Felisini, , Culture economiche e scelte politiche
nella costruzione europea, Cacucci Editore, Bari, 2010.
-Prof. Daniela Preda:
- The Road Europe Travelled Along. The Evolution of the EEC/EU Policies
and Institutions”, ed with D. Pasquinucci, Bruxelles, P.I.E.
Peter Lang, 2010, pp. 500
- Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità europea,
Padova, Cedam, 2010, pp. 356.
- Mario Albertini, le prime battaglie per l’unità europea,
in “La Cittadinanza europea”, Milano, FrancoAngeli,
2010, n. 1-2, pp. 67-83.
- Il Congresso del popolo europeo, in Altiero Spinelli e i movimenti
per l’unità europea, Padova, Cedam, 2010, pp. 67-103.
- Pio XII e l’Europa, in I Trattati di Roma, in P. Ballini,
ed, Vol.
II, La chiesa cattolica e le altre chiese cristiane di fronte al
processo
d’integrazione europea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010,
pp. 397-428.
-Prof. Michele Marsonet:
• a cura di, Genova, la Romania e l’Europa, Brigati,
Genova, 2010.
-Prof. Mafalda Marenco
--L'Agenda di Lisbona e la politica culturale dell'Unione europea,
in Praussello F., ed., Cinquant'anni e più di integrazione
economia in Europa, Milano, Franco Angeli, 2010.
Prof. Guido Levi :
- Il Rotary e l'Europa. Il Sodalizio italiano e il processo d'integrazione
continentale, ed. with G. Grimaldi, Genova, Rotary, 2011.
|