Home
Chi
era Jean Monnet
Autobiografia
L'azione
Jean Monnet
Progetti
"Jean Monnet" dell'Università di Genova
Materiale
didattico
|
|
CHI
ERA JEAN MONNET?
Jean
Monnet nacque nel 1888 a Cognac, Francia. Durante la prima guerra mondiale
lavorò a Londra nel campo della cooperazione economica tra gli
alleati. Dal 1920 al 1923 è stato segretario generale delegato
presso la appena costituita Società delle Nazioni. Nei successivi
15 anni si occupò di finanza internazionale, pianificando una cooperazione
economica tra Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, e si dedicò
agli affari legati all’industria del cognac dell’azienda di
famiglia. Dopo la seconda guerra mondiale gli fu affidato l’incarico
di guidare il Commissariat du plan, responsabile della ripresa economica
della Francia.. |
|
Nel
1950 suggerì al Ministro per gli affari esteri francese Robert
Schuman l’idea di unificare la produzione di carbone e acciaio di
Francia e Germania.
Il suggerimento portò alla costituzione della Comunità europea
per il carbone e l’acciaio. Monnet ne fu il primo presidente.
Monnet aveva un altro grande progetto, la costituzione della comunità
per la difesa europea, ma non ottenne alcun risultato. Nel 1954 si dimise
dalla carica di presidente dell’alta autorità della Comunità
europea per il carbone e l’acciaio e un anno dopo fondò un
comitato d’azione per gli stati uniti d’Europa. Il comitato
si sciolse nel 1975. Nel 1976 ad un incontro tra capi
di stato in Lussemburgo si decise di conferire a Monnet il titolo di cittadino
onorario d’Europa per il suo lavoro di fondatore della Comunità
europea. Jean Monnet morì nel 1979.
L’idea su cui Monnet basava il suo lavoro era fondamentalmente che
le istituzioni pubbliche, e non la cooperazione intergovernativa, erano
la chiave per una comunità europea stabile e duratura.
|